CENTRO INTEGRATO DI VIA
AIUTACI A FAR
CRESCERE LA TUA VIA
Siamo scesi per strada e abbiamo chiesto a commercianti e cittadini ciò che pensavano e come si identificassero nelle nelle loro vie, creando uno strumento che possa aiutarli a migliorarle e promuoverle.
la tua opinione conta
•
la tua opinione conta •
SCOPRI L’OPINIONE
DI ESERCENTI, RESIDENTI E TURISTI
Nel mese di Giugno 2024, Confcommercio Genova ha condotto una serie di indagini (nell’area che comprende Via Cairoli, Via Via Lomellini e Via Balbi) per comprendere meglio le dinamiche commerciali della città, le percezioni dei residenti e le abitudini dei turisti. L’obiettivo era identificare le principali sfide, le esigenze e le opportunità per migliorare il tessuto commerciale e la vivibilità di Genova. I risultati di queste indagini, raccolti in tre report distinti, offrono una panoramica approfondita delle opinioni e delle necessità di esercenti, residenti e turisti.
-
Partendo dal report dedicato agli esercenti, emerge che la principale sfida per i commercianti è rappresentata dalla burocrazia e dagli adempimenti amministrativi, considerati ostacoli significativi per il 46% degli intervistati. A questo si aggiungono preoccupazioni legate alla criminalità e al decoro urbano, che influenzano negativamente il funzionamento quotidiano delle attività e la percezione di sicurezza nella zona. Gli esercenti richiedono con forza servizi che possano semplificare la burocrazia e fornire finanziamenti agevolati, in modo da ridurre i costi operativi e migliorare la sostenibilità finanziaria delle loro attività. Tuttavia, quasi la metà degli intervistati non è in grado di valutare il supporto delle istituzioni locali, mentre una buona parte lo considera scarso, segnalando una discrepanza tra la percezione e le iniziative di supporto effettivamente messe in campo. Per migliorare la vivibilità e favorire lo sviluppo commerciale, gli esercenti indicano come prioritari interventi per aumentare la sicurezza e riqualificare l’area urbana. La promozione di eventi e manifestazioni dedicate è vista come una strategia efficace per creare un’identità distintiva per i distretti commerciali tematici e attrarre visitatori.
-
Il report sui residenti rivela una forte preferenza per attività culturali e artistiche. I residenti desiderano vedere più musei, teatri, gallerie d’arte e librerie nella loro zona, suggerendo un interesse marcato per la cultura e l’arte. Inoltre, l’atmosfera unica della zona e la presenza di prodotti tipici sono considerati i principali punti di forza del tessuto commerciale locale. Tuttavia, vengono evidenziate anche delle criticità, come la difficoltà di parcheggio e la scarsa varietà di prodotti, che rappresentano le principali debolezze percepite. I residenti suggeriscono che le eccellenze del tessuto commerciale, come i prodotti gastronomici tipici e l’artigianato locale, dovrebbero essere maggiormente promosse per valorizzare le tradizioni della zona. Inoltre, vi è una richiesta significativa di corsi di marketing e comunicazione per gli esercenti, riconoscendo l’importanza di migliorare le proprie competenze per rimanere competitivi.
-
Dall’analisi dei dati raccolti nel report sui turisti/occasionali emerge che la zona è frequentata con una regolarità variabile. Mentre una parte significativa visita la zona quotidianamente per motivi di studio e lavoro, una buona percentuale lo fa solo saltuariamente, indicando che la zona è importante anche per eventi occasionali e attività specifiche. Le modalità di trasporto più utilizzate sono camminare e l’uso dei mezzi pubblici, riflettendo una buona accessibilità della zona. Tuttavia, l’uso di veicoli privati rimane significativo per una parte della popolazione. I turisti/occasionali apprezzano particolarmente il patrimonio storico earchitettonico della zona, insieme all’atmosfera e alla vivibilità, ma indicano che la mobilità e i parcheggi, la pulizia e il decoro, e la sicurezza sono aree che necessitano di miglioramenti.
Nonostante queste criticità, la percezione generale della zona è positiva, con una maggioranza che la valuta come buona o ottima. Tuttavia, una minoranza significativa ritiene che ci siano margini di miglioramento, sottolineando che, nonostante i punti di forza, ci sono ancora sfide da affrontare per soddisfare pienamente le esigenze di tutti i residenti e visitatori.
In sintesi, i risultati di queste indagini svolte da Confcommercio Genova suggeriscono la necessità di interventi mirati per semplificare la burocrazia, migliorare la sicurezza e la mobilità, e promuovere le eccellenze locali. La realizzazione di eventi culturali e manifestazioni dedicate può contribuire a creare un’identità distintiva per le varie zone, attrarre visitatori e migliorare la vivibilità complessiva. È essenziale anche offrire programmi di formazione e supporto per gli esercenti e promuovere maggiormente i prodotti tipici e l’artigianato locale per sostenere lo sviluppoeconomico e culturale di Genova.

Ritieni che nella tua zona si potrebbe sviluppare un distretto tematico?
Qual'è, secondo te, la caratteristica distintiva che potrebbe identificare un distretto merceologico tematico nella tua zona?
Uno sportello a disposizione dei
commercianti deL PRIMO CENTRO INTEGRATO DI VIA
VIA BALBI, VIA CAIROLI e VIA LOMELLINI
Presso il Talent Garden di Genova nel quartiere riqualificato dei Giardini Baltimora in collaborazione con Confcommercio Genova, è stato aperto uno sportello che aiuti i commercianti delle vie nelle soluzioni di marketing e business in un ottica di unione.
Una sinfonia non può essere suonata da un solo strumento.